Cucina - Arti bianche e Pasticceria   Sala e Vendita   Accoglienza turistica   Corsi triennali Istruzione e Formazione Professionale  

Notizie

Tecnico Superiore per la Gestione delle Strutture Turistico Ricettive

In allegato una presentazione della Fondazione ITS Turismo Liguria con un dettaglio della programmazione e la scheda informativa del corso ITS “Tecnico Superiore per la Gestione delle Strutture Turistico Ricettive” per cui ci sono ancora 12 posti disponibili a cui è possibile candidarsi entro il 21 luglio 2023 

Il Marco Polo sostiene la LILT!

In occasione della Campagna Nastro Rosa, le associazioni FIPE, FIC Genova, Occupy Albaro e Confcommercio Genova, con il patrocinio di Regione Liguria, hanno partecipato a una straordinaria serata per celebrare la LILT e sostenere le attività di prevenzione oncologica della Lega Tumori di Genova. 100xcento il nome scelto per l’occasione, perché cento sono stati i cuochi accolti nella nostra scuola per festeggiare i cento anni dell’associazione che si occupa di lotta ai tumori e cento, ovviamente, gli invitati che hanno sostenuto con generosità l’iniziativa della LILT. Docenti e studenti del Marco Polo hanno contribuito alla buona riuscita della cena, che ha visto tanti Chef alternarsi ai fornelli e cucinare, fianco a fianco ai nostri allievi. La serata si è aperta con un ricco aperitivo, per il quale ogni ristoratore ha preparato il proprio finger food. Poi gli studenti di Sala, supportati dagli infaticabili docenti, hanno servito piatti davvero gustosi: il piccolo cappon magro; ravioli di baccalà e crema di patate con polvere di olive taggiasche; filetto d’orata su mousse di carciofi e carciofi chips; cremoso alla castagna, con pere cotte e sorbetto di mandarino. Grande è stata la professionalità dei cuochi che hanno animato le cucine della scuola.

Leggi tutto: Il Marco Polo sostiene la LILT!

Incontro con il pescatore

Il giorno 12 ottobre 2022, gli studenti del Corso IDA hanno conosciuto Felice Mammoliti, pescatore genovese per il quale il mare non è soltanto una risorsa da utilizzare per il proprio lavoro. È stato interessante conoscere la sua storia – scrive Davide T., studente del Serale – e poi discutere della stagionalità dei prodotti ittici, della provenienza, della loro qualità e dei trattamenti fatti dopo la pesca, in fase di stoccaggio. Il Signor Mammoliti, pescatore da quattro generazioni, ha saputo trasformare il divertimento in una passione e la passione nella sua professione”. Molti sono stati gli argomenti affrontati nel corso della serata: si è parlato dell’importanza di curare la formazione, per mantenere in vita un mestiere delicato e fondamentale come quello del pescatore, ma anche per dare a tutti la possibilità di diventare consumatori consapevoli. La discussione è proseguita con l’analisi dei rischi sanitari legati al consumo di pesce, delle possibili allergie, poi ha approfondito altre tematiche, come le caratteristiche del pescato e i cambiamenti nel lavoro del pescatore, fino all’acquacoltura. Anche Laura F., studentessa del Corso Pomeridiano, ha apprezzato la grande passione con cui Felice si è raccontato: “All’inizio pensavo fosse un argomento più utile per gli studenti del Corso di Cucina, ma mi ha colpito il fatto che il Sig. Mammoliti abbia sottolineato l’importanza di svolgere un lavoro soddisfacente, che non ti faccia mai guardare l’orologio. Anche la nostra professione è molto faticosa, – continua Laura – perché lavoriamo quando tutti si divertono, ma i tanti sacrifici sono ripagati dalle soddisfazioni e questa è la nostra felicità”. Grazie all’interesse degli studenti e alla sensibilità di Mammoliti, la riflessione si è aperta anche alle tematiche ambientali e alla necessità di prendersi cura dell’ecosistema mare, per salvaguardare la biodiversità. “Abbiamo capito quanto sia importante – scrive ancora Laura – acquistare pesci locali e di stagione, per sostenere i piccoli pescherecci e, grazie a loro, salvaguardare il nostro mare”. Insomma, un incontro davvero formativo, quello promosso dai docenti di Cucina e di Sala.

Marketing della ristorazione al corso IDA

L’acronimo SWOT è rimasto ben impresso nelle menti degli studenti di Quarta e Quinta del nostro Corso IDA. Dove hanno sentito questa sigla? Nella serata del 13 ottobre, insieme agli insegnanti di Sala e Cucina, hanno approfondito alcune tematiche legate al marketing della ristorazione grazie ai preziosi consigli di Giorgia Losi, della Trattoria dell’Acciughetta. Gli allievi del Marco Polo hanno potuto riflettere su quali siano gli aspetti da valutare per la creazione e la gestione di un’attività ristorativa. Tra i diversi argomenti affrontati, quello che ha interessato maggiormente Carlos R. è stata proprio l'analisi SWOT, utile per considerare vantaggi, minacce, opportunità e rischi che potrebbero presentarsi all’avvio di un’attività nel settore della ristorazione. “Ho apprezzato molto la presentazione di Giorgia, perché ci ha spiegato con grande chiarezza e semplicità la sua esperienza di vita e il percorso che l’ha portata ad aprire la trattoria di Genova”. Sono stati preziosi anche i suggerimenti dati per gestire in modo attento il ristorante e per far fruttare al meglio il proprio investimento. Secondo Giorgia Losi, infatti, servono diverse competenze, tra le quali la conoscenza del mercato e degli adempimenti burocratici, la capacità di lavoro di squadra e la progettualità. Non bisogna inoltre dimenticare la curiosità e la passione per un settore in cui sono molte le realtà esistenti, dalle quali si può comunque trarre ispirazione per aprire il proprio ristorante. Cosa sapete fare? Cosa vorreste creare? Quale dovrebbe essere il vostro target? Insomma, ai nuovi talenti del Marco Polo non resta che iniziare a progettare, per capire se la loro idea possa funzionare.